Soggetto



Realizzato grazie alla stretta collaborazione di diversi autori, il volume offre una nuova edizione commentata delle Satire di Ludovico Ariosto. Testo capitale del Rinascimento italiano, avviate nel 1517, all’indomani del primo Furioso, le Satire rappresentano uno straordinario esperimento di ripresa della tradizione classica, anzitutto di Orazio, e insieme di intreccio di quelle memorie con il […]

Satire


La novellistica costituisce, come ha scritto Luigi Baldacci, la «punta di diamante» della narrativa di Federigo Tozzi. Se è così, Giovani – unica raccolta approvata e licenziata dall’autore, ancorché postuma – ne rappresenta senz’altro il nucleo qualitativamente più significativo. I 21 racconti scelti allora dall’autore vengono qui riproposti in edizione […]

Giovani





Il volume riunisce quattro scritti mariniani: Il Prologo al “Pastor Fido” di Battista Guarini (1599 ca.), la Lettera di Rodomonte a Doralice (1607), il Discorso accademico recitato nell’Accademia napoletana degli Oziosi (postumo, 1626) e gli Argomenti all’Erocallia di Giovan Battista Manso (postumo, 1628). Sono opere che documentano fasi distinte della produzione […]

Scritti vari



Elsa Morante (1912-1985) è ancora oggi considerata tra le scrittrici più importanti del secondo dopoguerra. Il volume analizza le carte manoscritte del suo romanzo La Storia (1974) attraverso gli strumenti della filologia d’autore. I manoscritti forniscono infatti preziose indicazioni di lettura grazie agli appunti e alle note che l’autrice deposita […]

Il poeta e la grazia



Accademico della Crusca, apprezzato filologo, insegnante di filosofia e matematica nelle scuole leopoldine, il sacerdote Luigi Fiacchi (1754-1825), che preferì denominarsi grecamente Clasio, è ricordato soprattutto per le sue Favole, nelle quali ai nobili animali della tradizione esopica si uniscono quelli ben più umili della campagna toscana (con le galline, […]

Favole e sonetti