BIT&S Testi e Studi – Edizioni di Storia e Letteratura

Volumi stampati da Edizioni di Storia e Letteratura


Lettura coordinata del Morgante di Luigi Pulci e delle Stanze per la giostra di Angelo Poliziano, questo studio approda a una nuova interpretazione dei due maggiori poemi del Quattrocento fiorentino. L’analisi comparata dei due testi, svolta con gli strumenti della filologia e della critica letteraria, colloca infatti riferimenti espliciti e riscontri intertestuali nel quadro […]

Il lauro folgorato



Scritti da Giovan Battista Marino nel corso di diversi anni, dai primi del Seicento fino al 1615 del Tempio, i panegirici illustrano in modo esemplare il rapporto del cavaliere napoletano con i sovrani del suo tempo: un rapporto improntato all’omaggio e alla celebrazione sontuosa, e nello stesso tempo mirato a rivendicare l’eccellenza della parola poetica, […]

Panegirici



La corrispondenza con il cardinale Alessandro Farnese raccoglie la testimonianza di un sodalizio politico, professionale, ma anche letterario, che accompagnò Giovanni Della Casa dall’inizio della sua carriera ecclesiastica fino alla morte. Di questa ventennale e intensa prassi epistolare restano oggi soprattutto testimonianze di negozio – in particolare relative alla nunziatura apostolica di Della Casa a […]

Corrispondenza con Alessandro Farnese, vol. I, 1540 ca.-1546


Nell’agosto del 1544 Giovanni Della Casa viene nominato nunzio apostolico a Venezia, una delle città di maggior rilievo per i delicatissimi equilibri degli assetti politici europei. Nella città lagunare arrivano molto velocemente le informazioni su tutto ciò che le accade intorno, a partire dal fronte ottomano, passando per la corte pontificia, sino agli estremi confini […]

Corrispondenza con i legati al Concilio di Trento


Lucrezia Tornabuoni (1427-1482), madre di Lorenzo il Magnifico, è autrice di alcune laudi e di cinque poemetti che rielaborano soggetti biblici. Questa edizione commentata della Storia di Hester e della Vita di Tubia colloca i due poemetti in terzine nell’ambito della produzione di Lucrezia e individua le numerose affinità che essi presentano con le […]

Storia di Hester e Vita di Tubia





Realizzato grazie alla stretta collaborazione di diversi autori, il volume offre una nuova edizione commentata delle Satire di Ludovico Ariosto. Testo capitale del Rinascimento italiano, avviate nel 1517, all’indomani del primo Furioso, le Satire rappresentano uno straordinario esperimento di ripresa della tradizione classica, anzitutto di Orazio, e insieme di intreccio di quelle memorie con il […]

Satire



La novellistica costituisce, come ha scritto Luigi Baldacci, la «punta di diamante» della narrativa di Federigo Tozzi. Se è così, Giovani – unica raccolta approvata e licenziata dall’autore, ancorché postuma – ne rappresenta senz’altro il nucleo qualitativamente più significativo. I 21 racconti scelti allora dall’autore vengono qui riproposti in edizione […]

Giovani