Testi e Studi – BIT&S Edizioni

Volumi della collana Bites Testi e Studi [LED]



L’autocommento di Torquato Tasso alle Rime d’amore è un testo pieno di contraddizioni e merita di essere collocato fra le opere minori che, secondo parole di Foscolo, raccontano la «storia della mente» tassiana. Mostrando il loro autore al lavoro e difendendone il punto di vista, le note interpretative di Tasso aprono un […]

Eccessi d’Amore. Sull’autocommento di Torquato Tasso alle Rime amorose


Tragedia fra le più fortunate del Seicento italiano, caduta in oblio dopo la condanna arcadica alla letteratura barocca, recuperata nel secondo dopo guerra da Benedetto Croce e incensata da Giovanni Getto, che la considerava il «capolavoro del barocco», l’Aristodemo del padovano Carlo de’ Dottori è un testo che merita indubbiamente […]

Aristodemo




«Qui optime antiquitatem calleat, is aeque et praesentia intelligit et futura plerumque prospicit»: chi ha fatto esperienza di antichità capisce il presente e prevede il futuro. Così scriveva Pietro Crinito nel De honesta disciplina, ed è una frase che definiscetutto il percorso del Rinascimento tra fine Quattro e metà Cinquecento, […]

Scrivere poesia nel Rinascimento


Nel marzo 1547 gli eventi in Europa sembrano prendere una piega ormai irrimediabile: il concilio veniva effettivamente spostato da Trento a Bologna e poco tempo dopo moriva Francesco I di Francia, lasciando il regno a un figlio giovane e impulsivo; nel frattempo Carlo V aveva sostanzialmente piegato con le sole sue forze la lega di […]

Corrispondenza con Alessandro Farnese. Volume II (1546-1547) – Tomo II



Tra il luglio 1546 e il dicembre 1547 si compie, in sostanza, il trionfo politico di Carlo V sull’Europa e, con esso, il destino del papato farnesiano: le armate papali abbandonavano imprudentemente la costosa spedizione smalcaldica, che veniva risolta dall’imperatore a Mühlberg pochi mesi dopo; il concilio di Trento era […]

Corrispondenza con Alessandro Farnese. Volume II (1546-1547) – Tomo I


Si pone sotto il segno dell’epica il poco conosciuto esordio letterario di Gabriello Chiabrera, le Guerre dei Goti (1582), qui per la prima volta stampate in edizione critica e commentata. Nonostante siano oggetto, da parte del loro autore (ma non da parte degli editori, che le ristampano più volte), di un sostanziale disinvestimento, […]

Guerre dei Goti


La traduzione dei Salmi in versi toscani di Benedetto Varchi (1554-1556), restituita qui per la prima volta in edizione critica e commentata, è una testimonianza preziosa delle posizioni spirituali e degli interessi poetici dell’autore, allineati con l’evangelismo valdesiano e con la riforma lirica del «classicismo volgare». L’elezione del toscano a […]

De’ Salmi di Davitte profeta tradotti in versi toscani