Yearly Archives: 2016


Il volume riunisce quattro scritti mariniani: Il Prologo al “Pastor Fido” di Battista Guarini (1599 ca.), la Lettera di Rodomonte a Doralice (1607), il Discorso accademico recitato nell’Accademia napoletana degli Oziosi (postumo, 1626) e gli Argomenti all’Erocallia di Giovan Battista Manso (postumo, 1628). Sono opere che documentano fasi distinte della produzione […]

Scritti vari


Elsa Morante (1912-1985) è ancora oggi considerata tra le scrittrici più importanti del secondo dopoguerra. Il volume analizza le carte manoscritte del suo romanzo La Storia (1974) attraverso gli strumenti della filologia d’autore. I manoscritti forniscono infatti preziose indicazioni di lettura grazie agli appunti e alle note che l’autrice deposita […]

Il poeta e la grazia




Accademico della Crusca, apprezzato filologo, insegnante di filosofia e matematica nelle scuole leopoldine, il sacerdote Luigi Fiacchi (1754-1825), che preferì denominarsi grecamente Clasio, è ricordato soprattutto per le sue Favole, nelle quali ai nobili animali della tradizione esopica si uniscono quelli ben più umili della campagna toscana (con le galline, […]

Favole e sonetti